13-20-27 Luglio 2014 Festival delle Erbe
Festival delle Erbe
dell’Alto Molise
S. Pietro Avellana –
Capracotta – Vastogirardi
(Isernia)
13 – 20 – 27 Luglio 2014
24 Luglio 2014 ore 21 Viaggio Sonoro
Cari amici e conoscenti,
il DUOALMA (Maria Cristina Ponzetti ed Alessandro Stacchiotti) vi invita a
partecipare all'evento
"IL VIAGGIO SONORO"
che si terrà il 24 Luglio alle 21.00
(meglio arrivare qualche minuto prima) alla chiesa di San Nicolò.
IL VIAGGIO SONORO è un'esperienza di ascolto attraverso i nostri sensi; le
vibrazioni sonore si succedono come momenti di un viaggio dove ognuno vive la
sua personale esperienza.
NUOVO OPERATORE 2014
Marco Ferrante
marcoferrante@hotmail.com
Nato a Chieti nel 1978, maturità scientifica, laurea in ingegneria gestionale, master in comunicazione, appassionato ricercatore spirituale affianca la formazione accademica con un intenso studio delle discipline olistiche, in particolar modo del Reiki, diventando Reiki master nel 2006. Studioso di esoterismo e sciamanesimo vive un intensa esperienza con uno sciamano aborigeno che lo porterà in seguito a lasciare la professione e dedicarsi a tempo pieno alla condivisione e alla divulgazione.
marcoferrante@hotmail.com
Nato a Chieti nel 1978, maturità scientifica, laurea in ingegneria gestionale, master in comunicazione, appassionato ricercatore spirituale affianca la formazione accademica con un intenso studio delle discipline olistiche, in particolar modo del Reiki, diventando Reiki master nel 2006. Studioso di esoterismo e sciamanesimo vive un intensa esperienza con uno sciamano aborigeno che lo porterà in seguito a lasciare la professione e dedicarsi a tempo pieno alla condivisione e alla divulgazione.
21-25 LUGLIO 2014 PERCORSO DI ETNOBOTANICA CON LA SIBILLA DELLE ERBE
PERCORSO DI ETNOBOTANICA CON LA SIBILLA DELLE ERBE MARIA SONIA
BALDONI
MONTEMITRO (CB),
Incontro d'estate del corso di riconoscimento di erbe spontanee.Passeggiando nel Basso Molise incontaminato con Maria Sonia impareremo a riconoscere le erbe e i loro utilizzi in cucina e per la cura del corpo e dell'anima.
NUOVO OPERATORE 2014
EMILIA ROSA SCARPONE
residente ad Abbateggio - PE - (Majella pescarese)
e-mail:magika.emi@libero.it
e-mail:magika.emi@libero.it
facce book: MAGIKAemi Benessere
Breve profilo personale:
Più di ogni cosa amo la Natura , la Natura in tutte le sue espressioni: il Cielo, la Terra, le sue Creature, noi compresi. Lo sciamanesimo è la forma di contatto che sento più consona alla mia natura. Vivo per passione sulla Majella, la montagna sacra degli abruzzesi. Sono un’Educatrice Ambientale e sono Guida di montagna. Ho la passione dell’Autoproduzione: mi piace curare il mio Orto Sinergico, raccogliere erbe da cucinare, preparare rimedi medicamentosi e cosmetici. Da poco ho unito la mia passione per la divulgazione a quella dell’autoproduzione ed è così nata MAGIKA EMI HOME MADE, una proposta di laboratori e produzioni per condividere con gli altri il mio mondo fatato. Dal 2008 condivido con Maria Sonia Baldoni percorsi ed esperienze tra nostre amate erbe.
Talenti che si intende mettere a disposizione:
LABORATORI DI AUTOPRODUZIONE:
Breve profilo personale:
Più di ogni cosa amo la Natura , la Natura in tutte le sue espressioni: il Cielo, la Terra, le sue Creature, noi compresi. Lo sciamanesimo è la forma di contatto che sento più consona alla mia natura. Vivo per passione sulla Majella, la montagna sacra degli abruzzesi. Sono un’Educatrice Ambientale e sono Guida di montagna. Ho la passione dell’Autoproduzione: mi piace curare il mio Orto Sinergico, raccogliere erbe da cucinare, preparare rimedi medicamentosi e cosmetici. Da poco ho unito la mia passione per la divulgazione a quella dell’autoproduzione ed è così nata MAGIKA EMI HOME MADE, una proposta di laboratori e produzioni per condividere con gli altri il mio mondo fatato. Dal 2008 condivido con Maria Sonia Baldoni percorsi ed esperienze tra nostre amate erbe.
Talenti che si intende mettere a disposizione:
LABORATORI DI AUTOPRODUZIONE:
IL MONDO DELLE ERBE: riconoscimento raccolta e cucina
LA COSMESI CASALINGA: le preparazioni di bellezza con quello
che c’è in dispensa
PANIFCAZIONE NATURALE: conoscere il pane e la pasta madre
SAPONE CREATIVO: conoscere il sapone ed detergenti per la
casa
22 Luglio 2014 Dolcezze al Museo
Dolcezze al Museo
Serra
de' Conti, Museo delle Arti Monastiche
martedì
22 Luglio
Il
Sistema
Museale della Provincia di Ancona, assieme al prof.
Tommaso Lucchetti, storico della gastronomia e dell'arte
conviviale, ha messo a punto il progetto denominato “Dolcezze
al Museo”,
che prevede la riscoperta, ogni mese, di un dolce della tradizione marchigiana,
la cui degustazione viene proposta in un museo di un Comune socio; la scelta
viene compiuta in relazione alla stagionalità ed alla tradizione del
territorio. Il
quinto appuntamento del 2014, organizzato in collaborazione con il Comune
di Serra de' Conti, si svolgerà martedì
22 luglio presso il Museo
delle Arti Monastiche “Le stanze del tempo sospeso” di Serra
de' Conti, nel corso del quale verrà proposta la riscoperta del
dolce tipico: il “lattarolo”.
19 Luglio 2014 VILLA PILGRIMS
VILLA
PILGRIMS
Sei caldamente invitato/a
alla serata che avrà
luogo a Villa Pilgrims
SABATO 19 LUGLIO 2014
Per favore, per motivi di organizzazione, dai la tua adesione entro il 14 luglio 2014, grazie!
Roberta 388 0613553
Di seguito il programma della
serata:
18 LUGLIO 2014 AREA ARCHEOLOGICA “LE MURACCE”
11\12\13 Luglio 2014 SOMARIA
www.ventodizefiro.it
Agriturismo
“La locanda del riccio”
Via
Contrada Serrone 10 CAP. 63853 MONTELPARO (FM)
Tel.
0734-777333 Cell: 328-2917775
Mail: info@locandadelriccio.it
Facebook: Locanda del riccio
6\7 Luglio 2014 Corso di approfondimento tecnico-scientifico di Agroecologia: “Viticoltura Biologica Avanzata ed Enologia Naturale
Corso di approfondimento tecnico-scientifico di Agroecologia:
“Viticoltura
Biologica Avanzata ed Enologia Naturale"
6 - 7 luglio 2014
Corso di approfondimento tecnico-scientifico di Agroecologia Viticola
ed Enologia Naturale
Azienda Vitivinicola “La Pietra
“
Castell’arquato ( PC ) Loc. Pietra di Monterosso 7
Walter Vioni cell.
333 6946858 email walter.vioni@libero.it<mailto:walter.vioni@libero.it>
6
- 7 luglio 2014 ore 11.30 - 15 / 15 - 18
“Viticoltura Biologica Avanzata ed
Enologia Naturale"
7 luglio 2014 ERBE E FIORI DI BACH
Agriturismo Casa Faustina
Frazione Mora, 28
06080 Assisi (PG) Italia
Tel. 0039 075
8039377
Fax 0039 1782777658
Skype:
casafaustina
Tutti i mercoledi di Luglio 2014 YOGA
Tutti i MERCOLEDI' di
LUGLIO
YOGA AL
MARE !!!
alle ore 17,30 "GIOCO A YOGA" PER
BAMBINI
muoviamo
il corpo, impariamo a respirare e a meditare,
divertendoci
con giochi, storie, laboratori di mandala
e
poi...
al
tramonto
4 Luglio 2014 ore 21.15 PARLIAMO DI: Cereali e Legumi
Invito
Venerdì 4 Luglio
2014
ore
21.15
“Non di
solo pane …
I cereali
e i legumi
della
nostra tradizione”
con
degustazione
con
Emanuele Michilli
Ingresso Libero
11 Luglio 2014 Concerto per strumenti monotonici
Buongiorno a
tutti!
Vi giro
quest'iniziativa che trovate anche alla pagina FB:
La sezione aurea:
concerto per strumenti
monotonici intonati su un LA a 432Hz
Scoprire
il suono attraverso l'ascolto del didjeridoo,
delle campane di cristallo e del canto armonico. L'esperienza
inizierà alle ore 21, ma per gli amatori del didjeridoo, l'appuntamento è alle
ore 19 per un seminario libero nel quale apprenderemo la respirazione circolare
e le basilari tecniche ritmiche.
DOVE:
DOVE:
Da venerdì 4 luglio a domenica 6 luglio compresa,2014
Da venerdì 4 luglio a domenica 6 luglio compresa,
il
Ristorante Natura offre la possibilità di un menù Pizza, comprensivo di pizza
vegetariana-birra-gelato vegan a 10 €!
E’ molto consigliata la prenotazione al
389 8982524.
Vi aspettiamo!
RISTORANTE NATURA
VIA DELLA PACE, 87
62100 MACERATA
TEL. 389 8982524
3 Luglio 2014 ore 15 ERBE da mangiare ,da tintura, e da tessitura
Il Museo della Tessitura- laboratorio
la Tela organizza:
un corso di riconoscimento delle erbe
spontanee,
piante da mangiare, da tintura e da
tessitura
Giovedì 3 giugno alle ore
15,00 c/o il
B&B Antichi Gelsi ,
contrada Schito 54- Chiesanuova di Treia
(www.antichigelsi.it
)
Per una migliore organizzazione preghiamo di prenotarsi
per info e iscrizioni 328 4651371 museo@latela.net
Iscriviti a:
Post (Atom)